Social Commerce!
Social Commerce!
La nuova frontiera della vendita online!
Il social commerce è un’esperienza di shopping online totalmente diversa da quella a cui siamo abituati.
Si tratta di vendere prodotti e servizi attraverso social network come Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e chissà che non ci stia arrivando Tik Tok con l’introduzione di TikTok Business.
Quali vantaggi per i Brand?
I Brand che si affidano alle piattaforme di social Commerce godono di diversi vantaggi. Vediamo i più importanti
- La certezza di entrare in contatto con il target perfetto. Grazie alle scelte di marketing che si possono adottare sui social commerce è oggi possibile coinvolgere l’utente in tutte le frasi pre e post acquisto attirandolo sulla piattaforma, fidelizzandolo e migliorando le proposte di vendita attraverso gli stessi consigli ricevuti dai consumatori.
- La possibilità di far concludere l’acquisto sulla piattaforma. L’utente non ha bisogno di andare sul sito, riempire un carrello virtuale, verificare che il pagamento sia andato a buon fine. Gli acquisti infatti avvengono direttamente sulla piattaforma senza indirizzare l’utente a siti web esterni. In sostanza non si ha il pericolo di perdere l’utente tra un passaggio all’altro.
- La soddisfazione della clientela. Le piattaforme sono “Cliente Centriche”. L’utente acquisisce una nuova centralità nel mercato in quanto l’obiettivo di chi vende è coinvolgerlo e farlo restare sulla piattaforma. Per questo il social commerce permette di studiare e profilare i propri utenti in maniera approfondita e dettagliata, così da creare un’esperienza che sia il più ottimale possibile.
- La viralità. L’utilizzo di video ed immagini di alta qualità hanno un elevato tasso di engagement, a cui si aggiunge il coinvolgimento di gli influencer nella sponsorizzazione di prodotti e servizi.
La possibilità di diventare virali e di stabilire un contatto con millennial e generazione Y ha portato molti brand a investire in Tik Tok, piattaforma cinese che permette la condivisione di video da 30 secondi o un minuto.
Un esempio è Gucci, famoso marchio di abbigliamento e accessori luxury che, dopo aver scoperto che da tempo girava una challenge creata dagli utenti – I look like a Gucci model– l’ha trasformata in una campagna per il suo canale Tik Tok ottenendo milioni di likes. https://www.tiktok.com/@gucci/video/6870262967485664514?lang=it
Piattaforme Social Commerce!
Oltre a Tik Tok le piattaforme più usate oggi nel social commerce sono Facebook Marketplace e la modalità shopping su Instagram.
Nel caso di Facebook ciò che viene offerto agli utenti è la possibilità di visualizzare annunci privati e creare gruppi con finalità di vendita. In questo caso non è prevista la transazione, ma solo un contatto tra il venditore ed il possibile acquirente. Da poco però si sta testando la modalità di acquisto direttamente dall’app, ampliando anche la possibilità di concludere pagamenti online.
Facebook ha inoltre avviato la possibilità di allestireuno shop all’interno dell apgina aziendale. Una preziosa risorsa per tutte le attività locali e non solo in questo periodo particolarmente delicato dal punto di vista economico.
Per quanto riguarda Instagram invece, la piattaforma ha lanciato alcuni strumenti che semplificano il percorso di acquisto degli utenti, portando l’app sulla strada di un ricco negozio virtuale. In tal caso lo shopping si identifica per la presenza di una tag a forma di borsetta che offre diverse informazioni riguardo al prodotto in questione. In seguito, cliccando su acquista ora è possibile terminare l’ordine attraverso lo store online del brand.
Il web 2.0 ha decisamente cambiato le abitudini d’acquisto di un numero sempre maggiore di consumatori…
Ai brand una sola scelta, quella di adattarsi.
Se vuoi avere una consulenza per posizionarti su un Socal Commerce, contattaci a comunicazione@deeperformance.it