Privacy ed E-Commerce
GLI E- COMMERCE CHE USI SONO A NORMA PRIVACY?
Nel nostro ultimo articolo abbiamo parlato degli E-Commerce e di quanto sempre più assumeranno un ruolo rilevante nella nostra quotidianità.
Oggi trattiamo l’argomento dal punto di vista della Privacy.
Prima di rispondere alla domanda di partenza, facciamo prima un passo indietro per ragionare di dati personali!
Dati Personali
Cosa e quali sono i dati personali?
Sono tutte quelle informazioni (nome, e-mail, indirizzo IP, carte di credito) che permettono di identificare una persona, tu in qualità di utente, oltre ai dati che permettono di identificare un determinato utente durante la navigazione (cookie).
Le norme a cui un e-commerce deve adeguarsi sono numerose. E se il sito contiene solo un form di contatto dovrà comunque adeguarsi al GDPR.
Anche perchè potrebbe comunque raccogliere i tuoi dati personali in modo automatico come ad esempio da banner pubblicitari di terzi, o attraverso l’uso di strumenti di monitoraggio delle visite e delle azioni sull’e-commerce, pur non avendo un form online.
L’adeguamento alla normativa sulla privacy è dunque indispensabile ogni volta che un e-commerce tratta dati, ovvero sempre.
Controlla l’Ecommerce da cui acquisti!
Ma come puoi capire se l’e-commerce su cui acquisti protegge i tuoi dati? O se li utilizza illecitamente?
Ecco le prime cose da controllare:
- Alla tua prima visita su un e-commerce dovrà apparire il banner dei cookie,
- Deve esserti data la possibilità di scegliere quali cookie vuoi utilizzare, solo tecnici o anche di profilazione,
- Scorrendo il banner non dovrebbe andare via perché il tuo consenso deve essere esplicito.
(Nota: se non acconsenti all’utilizzo dei cookie ogni volta ti apparirà il banner perché il sito non si ricorderà di te)
Sul sito deve essere presente una Privacy Policy e Cookie Policy in cui trovi le seguenti informazioni:
- Chi tratta i tuoi dati e per quali finalità,
- Dove e per quanto tempo sono conservati,
- A chi sono comunicati,
- I diritti che puoi esercitare.
In ogni form o parte del sito in cui è richiesto l’inserimento dei tuoi dati personali deve essere presente la casella di presa visione dell’informativa privacy ed è necessario che i box e gli altri campi non siano precompilati.
Il consenso per l’iscrizione alla newsletter deve essere sempre distinto dagli altri, questo consenso non è obbligatorio.
Sei libero di iscriverti o rifiutare, e ti deve sempre essere data la possibilità di disiscriverti.
È fondamentale che il proprietario dell’e-commerce si assicuri di avere la prova del consenso libero e specifico per i diversi utilizzi del dato. Deve per questo motivo tenere un registro dei consensi completo e aggiornato come prova dell’applicazione del principio di Accountability.
Se dopo un acquisto inizia ad arrivarti del materiale pubblicitario o newsletter correlata ma non ti ricordi di aver espresso il tuo consenso è tuo diritto infatti chiedere se e quando il tuo consenso all’utilizzo dei tuoi dati o all’invio di newsletter è stato registrato; in questo modo protrai revocarlo o impedire il trattamento in caso di mancanza di prove dell’avvenuto consenso.
Di norma, quasi tutti gli e-commerce implementano sistemi di mail marketing per l’invio di offerte commerciali e anche sistemi di profilazione per studiare le preferenze e le scelte di acquisto dei propri clienti per aumentare le proprie capacità di vendita e per elaborare offerte mirate. Per queste finalità deve però esserti richiesto il consenso espresso, in quanto le finalità sono diverse rispetto a quella principale di vendita.
Deve essere indicato un indirizzo di riferimento a cui scrivere in caso di volontà di esercitare i diritti o di semplice richiesta di informazioni.
Se hai ancora dubbi o delle curiosità a cui vorresti una risposta contattaci alla mail privacy@deeperformance.it e saremo lieti di aiutarti.