COOKIE: tipologie e sanzioni
LANDING PAGE E GDPR
Una Landing Page, che letteralmente significa pagina di atterraggio, è una pagina realizzata per convertire i visitatori del sito in lead (contatti) o in futuri clienti. Ha quindi due obiettivi principali: far sì che il visitatore compili un modulo di contatto, o (nei casi di e-commerce) di indurlo ad acquistare direttamente.
La pagina sarà realizzata in modo diverso a seconda dell’obiettivo che si vuole raggiungere, in entrambi i casi la pagina viene creata appositamente con lo scopo di raggiungere un obiettivo predefinito e univoco.
Questo aspetto le rende diverse dalle altre pagine web normalmente utilizzate per la semplice consultazione di informazioni.
Se si tratta di una pagina contenente il modulo di contatto è necessario limitare i campi che l’utente deve compilare a quelli strettamente necessari all’obiettivo.
Una volta ottenuto l’indirizzo mail sarà possibile richiedere più dati in un secondo momento.
Il GDPR si applica anche a queste pagine oltre che ad altri siti che trattano i dati personali degli utenti in qualsiasi forma. Un dato personale è un’informazione direttamente riconducibile a una persona, ad esempio come dati di contatto, indirizzo e-mail o indirizzo IP e queste informazioni consentono di identificarla in maniera univoca.
La memorizzazione anche solo di una di queste informazioni richiederà l’approvazione da parte dell’utente. Questo obbliga perciò il gestore del sito a rivedere la sua policy di trattamento del trattamento dei dati personali e l’acquisizione del consenso sui cookie.
Cosa dovete quindi verificare per essere sicuri che il vostro sito sia in regola con il GDPR?
La prima cosa da fare è inserire nella pagina i dati e le informazioni principali che consentono l’identificazione dell’azienda (Nome, sede legale, numero partita Iva).
In seguito dovrebbe verificare la presenza dei requisiti di legge in materia di protezione dei dati personali.
La normativa in questione impone che ogni titolare di un sito web debba pubblicare su di esso l’informativa privacy e la cookie policy.
Sul sito web dovrà dunque esserci un’area dedicata a questi due documenti o se si tratta di un modulo su una landing page ci dovrà essere un box da fleggare che rimanda a una pagina su cui sarà possibile consultare l’informatica privacy e la cookie policy.
La cookie policy è fondamentale quando il sito web fa uso di cookie aggiuntivi a quelli tecnici. Il titolare della pagina è obbligato a inserire una pagina specifica che informa gli utenti sull’uso dei cookie. Nello specifico le azioni da fare sono due: la creazione di un banner in home e una pagina dedicata.
Il banner è un’informativa breve che compare quando l’utente accede ad una pagina per la prima volta e serve per comunicargli che il sito fa uso di cookie di profilazione, ed eventualmente anche di “terze parti”. L’utente potrà esprimere le sue preferenze.
La cookie policy porta l’utente a conoscenza delle informazioni che il sito web raccoglie su di lui, l’utilizzo che ne fa e i tempi di conservazione.
Deve contenere tutti gli elementi previsti dalla legge, descrivere analiticamente le caratteristiche e le finalità dei cookie installati dal sito e consentire all’utente di selezionare/deselezionare i singoli cookie.