ESSERE PRESENTE NEL MONDO ONLINE. PERCHE’?
DALL’OFFLINE ALL’ONLINE: PERCHE’?
La tua azienda ha un sito internet?
Sei su Facebook, Instagram o LinkedIn?
Hai aperto un profilo professionale?
Queste le domande che liberi professionisti, titolari di micro e piccole imprese si sentono porre quando si presentano per nuove partnership o nuovi progetti.
Quasi che avere una presenza online sia obbligatorio per esistere come azienda nel terzo millennio.
È proprio così?
Per quanto ci riguarda, vogliamo partire da un’altra domanda che ci viene fatta sempre più spesso dalle aziende che si rivolgono a noi.
Come faccio a trovare più clienti????
Questa è la prima domanda che ci viene fatta quando gli imprenditori chiedono una nostra consulenza. Spesso da aziende che hanno sempre lavorato offline, che vorrebbero rendere scalabile il loro business e vorrebbero avere più tempo libero, clienti di maggior qualità o semplicemente migliorare processi o procedure lavorative per renderle più efficaci.
Molte di queste aziende ancora non hanno un loro spazio e una loro identità nel web.
Non sanno cosa sia un sito responsive, una Landing page, un blog o avere una pagina sui social.
Dall’estetista al meccanico, dal macellaio al commercialista insomma tutti coloro che vendono un prodotto o un servizio devono essere online.
Lo possiamo affermare con forza in virtù di quanto emerge da una ricerca effettuata da Google; oggi l’80% delle persone si affida ai motori di ricerca per trovare ristoranti, negozi o attività e servizi locali.
Il 50% degli utenti che effettuano una ricerca di questo genere, visita il negozio il giorno stesso.
Il 38% del pubblico ha dichiarato di preferire frequentare negozi che aggiornano le informazioni e i dati relativi alla propria attività.
Questo è tutto quello che c’è da sapere!
Ma come facciamo a portare un’attività dall’offline all’online?
Dipende! Vi proponiamo alcuni passaggi per noi importanti.
Partiamo da
- Analisi iniziale: essenziale per capire lo stato dell’arte e dove si vuole andare, tracciando la rotta giusta.
- Piano strategico ideato sulle caratteristiche del mercato di riferimento, il tipo di cliente ideale, i competitor e dell’obiettivo finale del cliente, così da capire quali azioni fare e in quali social posizionarsi
- Piano operativo
Il passo principale è essere presente su Google che consente di apparire sia sulle Mappe che nei risultati di ricerca.
Le persone possono verificare la distanza del luogo rispetto alla loro posizione, ottenere direzioni per arrivarci, trovare il numero di telefono e chiamarlo direttamente con un click, sapere se il negozio è aperto e visitare l’eventuale sito web.
In un secondo momento, grazie all’analisi iniziale, si deciderà il miglior piano strategico.
Per esempio, un negozio di abbigliamento che vuole raggiungere più clienti avrà maggiore visibilità con una presenza attiva e costante su Instagram; se invece il suo obiettivo è vendere online si aprirà un e commerce; se il suo obiettivo e farsi conoscere nelle zone limitrofi della sua attività locale si può attuare una strategia di advertising per poi passare successivamente a fidelizzare i suoi clienti tramite attività di email marketing!
Come puoi vedere tutto dipende da molti fattori!
Il punto è che BISOGNA ESSERE ON LINE e capire quale strategia è migliore per la TUA azienda.
Ancora non sei convinto?
Non ti piacerebbe sapere che puoi:
- Farti trovare!! In questo momento, qualcuno sta cercando su Google il servizio o il prodotto che tu puoi offrirgli!
- Comunicare e farsi conoscere sempre: Il web è come avere il tuo negozio aperto 365 giorni all’anno.
- Offrire servizi in modalità diverse: ad esempio la possibilità di prenotare un appuntamento anche online, offrirai un servizio comodo, apprezzato e che ti porterà lavoro attraverso il web.
- onoscere cosa dicono della tua azienda e della tua attività: puoi interagire con gli utenti raccontando della tua attività e spiegando i servizi che offri.
- espandere il tuo mercato: se hai un’attività locale, perché non espandersi territorialmente?
Il passaggio dall’offline all’online rappresenta uno step quasi obbligatorio per molte attività, da quelle più tradizionali a quelle più tecnologiche.
Ora sta a te decidere cosa è meglio per la tua azienda.