E-Commerce! Cosa sono e come sono organizzati!?
E-Commerce!
Viaggio all’interno dell’esperienza di acquisto più diffusa!
A causa del lockdown molte delle nostre abitudini sono cambiate, incluse quelle legate alle modalità di acquisto. Complice l’isolamento in casa e l’introduzione dello smart working, ci si è ritrovati ad acquistare online molto più di quanto facessimo prima.
Secondo i dati raccolti da Semrush Traffic Analytics, tra giugno e settembre le ricerche riguardanti articoli per la casa sono aumentate del 177% . Non ci sorprenderà sapere che il prodotto più cercato online sono state le scrivanie, mentre lo store che ha incassato di più è stato Mondoconvenienza.
Abitudini che cambiano, nuove esigenze di cui tener conto per far felice il consumatore.
Per questo e per prepararci al 27 novembre ( giornata del Black Friday) abbiamo pensato di condividere informazioni e curiosità sul mondo delle vendite online: i siti e-commerce.
Partiamo dall’inizio!
Cos’è un e-commerce?
Si definisce commercio elettronico l’insieme delle transazioni commerciali effettuate via Internet. Questo include tutte le relazioni commerciali realizzate mediante l’uso di computer e di reti telematiche. Scopo finale è lo scambio di informazioni correlate alla vendita di beni e servizi.
L’e-commerce può essere di tipo indiretto o diretto, dipende dalla tipologia del bene trattato e della modalità di vendita.
Si parla di e-commerce indiretto o off-line e-business se l’oggetto della transazione è un bene materiale. Si tratta della forma di commercio tradizionale in quanto il bene viene spedito all’acquirente attraverso la ormai diffusa modalità della spedizione.
Parliamo di e-commerce diretto o online e-business se l’oggetto della transazione è un bene immateriale. In questo caso non è necessario un supporto fisico per consegnare il bene all’acquirente, ma lo si fa attraverso il download diretto dell’utente dal sito.
Facendo un’ulteriore distinzione basata sulle parti coinvolte nella transazione commerciale si individuano tre modelli di e-commerce principali:
- Modello B2B (business to business) 🡪 si tratta della tipologia di e-commerce all’interno del quale viene effettuata una transazione tra due aziende. Tra le aziende B2B di maggior successo troviamo HubSpot che offre software di marketing e vendita inbound e Xero che fornisce software di contabilità per piccole e medie imprese.
- Modello B2C (business to consumer) 🡪 è la tipologia di e-commerce con cui abbiamo avuto a che fare tutti almeno una volta nella vita, ovvero un negozio virtuale dove il cliente può acquistare direttamente un prodotto o servizio senza recarsi in un luogo fisico. Impossibile in questo caso non citare Amazon.
- Modello C2C (consumer to consumer) 🡪 siamo in presenza di tale modello quando si verifica una vendita diretta tra consumatori. Il leader di mercato in questo settore è senza dubbio eBay.
Per oggi termina la nostra carrellata sul modello di vendita online e sulla sua struttura.
Seguici per scoprire quali sono gli e-commerce più popolari e i più curiosi!